L'Associazione Giardino dell'Ardiglione APS 

L’Associazione Giardino dell'Ardiglione APS cura e gestisce il Giardino dell’Ardiglione (ex Giardino dei Nidiaci), uno spazio prezioso del rione Oltrarno, situato nel cuore del centro storico di Firenze.

Il Giardino dell’Ardiglione è l’unico spazio verde pubblico dell’Oltrarno destinato interamente all’educazione giovanile. È una realtà storica, che svolge questo importante ruolo sin dal 1920. Nel 2012 tuttavia un’operazione immobiliare ha tentato di privatizzare l’intero Giardino trasformando una parte delle strutture in appartamenti di lusso e in aree di parcheggio. Per contrastare questa speculazione, viene costituita nel 2013 l’Associazione Giardino dell’Ardiglione APS, che è riuscita a salvare parte dell’originario Giardino e a preservare così il suo ruolo di servizio educativo per i giovani.

Il Giardino è composto da un parco attrezzato per le attività all’aperto e da aule di notevole rilievo storico e architettonico per le attività al chiuso. Gli spazi includono la sala “polivalente”, la “ludotechina” e la “limonaia” adibita a biblioteca. Per potenziare la sua offerta, il Giardino collabora con una rete di partner come il Comune di Firenze, scuole, università, biblioteche, palestre, altri enti.

Il Giardino dell’Ardiglione è un servizio educativo capace di rivolgersi a un’utenza di beneficiari che spazia dall’infanzia all’adolescenza e di raggiungere famiglie eterogenee dal punto di vista socio-economico ed etnico, garantendo un servizio inclusivo anche per disabili e persone svantaggiate.

Il Giardino incentiva i giovani alla gestione e al rispetto del bene comune, alla cittadinanza attiva e alla cura del territorio.

Il Giardino offre una vasta pluralità di attività educative, formative e di rigenerazione. Le attività si svolgono in maniera quotidiana e continuativa, tutti i giorni dell’anno, grazie all’impegno degli operatori dell’Associazione, e alla collaborazione di insegnanti ed esperti esterni. Tra le attività più rilevanti menzioniamo:

_Mens Sana in Corpore Sano. La speciale "palestra" di dialettica, dibattito socratico e lotta per gli adolescenti tra i 14 e i 19 anni. In questa speciale palestra imparerai a difenderti e attaccare con il pensiero e la parola. Ti allenerai nei colpi dell'arte dialettica arrivando a padroneggiare il dibattito in stile socratico, argomentando le tue idee e confutando le tesi altrui. Ci alleneremo con una vasta scelta di messaggi, dibattiti e contesti diversi di comunicazione. Acquisirai maggiore senso della realtà, migliorerai le tue capacità oratorie e intellettive. Imparerai anche a gestire le emozioni durante i confronti, la tua voce e il tuo respiro, nonché tutte le comunicazioni che avvengono oggi sui massmedia più utilizzati, dallo smartphone ai giornali. Se questo ti sembra un allenamento speciale, sappi che non è finita qui. Proprio come i migliori allievi di Socrate, nella nostra palestra sarai chiamato a metterti alla prova con la lotta greco-romana e libera, discipline educative che serviranno a conoscere meglio il tuo corpo e gli altri. Dialettica, dibattito socratico, comunicazione, argomentazione e confutazione, ragionamento, senso di realtà, riconoscimento e analisi dei messaggi, logica, retorica, tecnica vocalica, gestione delle emozioni, tecnologie e massmedia, mobilità e potenziamento corporeo, giochi di lotta greco-romana e libera. Scopri queste discipline nella nostra palestra “Mens Sana in Corpore Sano” per trovare maggiore attività e fiducia in te stesso, per migliorarti, in qualunque situazione della vita. Per le scuole: usiamo metodi didattici innovativi in grado di accompagnare la didattica curricolare durante tutto l'anno scolastico. 

_GiocoMusica. Progetto educativo rivolto all'infanzia (2-7 anni), che coinvolge bambini del Quartiere e scuole primarie. L’offerta formativa ha l’obiettivo di sviluppare nei bambini competenze psicomotorie, ritmico-musicali e sociali nonché capacità immaginative e narrative attraverso la musica e il gioco animato. Le educatrici si servono di pianoforte, voce e materiali didattici. Gli incontri sono strutturati in due parti: nella prima parte i beneficiari sviluppano competenze relative a ritmo, ascolto e movimento, imparando a riconoscere le diverse altezze dei suoni. Nella seconda parte, i bambini vengono guidati all’interno di una storia, allo stesso tempo narrativa e musicale, entro la quale possono applicare le competenze acquisite in precedenza.

_Accesso quotidiano alla “ludotechina”, alla biblioteca, alle attrezzature del parco;

_Laboratori di sostenibilità ambientale, come l’Orto Sincero e il Giardino Senza Confini;

_Laboratori di espressione artistica e di artigianato, come il Laboratori di Ceramica, gli eventi “Film Factory”, il centro estivo “Estate all’Ardiglione”;

_Progetti con palestre e polisportive, come la Scuola Calcio Lebowski;

_Progetti e laboratori di dialogo multietnico;

_Eventi a carattere civico e solidale;

_Corsi con università e biblioteche, come il “Patto per la Lettura”;

_Lezioni di educazione fisica, lezioni di musica, lezioni di teatro in collaborazione con le scuole del territorio.