Progetto "Oltrarno si racconta: storie in evoluzione"


Domenica 15 dicembre si è tenuto l’atteso evento finale, che ha raccolto oltre 120 persone. L’atmosfera è stata calorosa e di festa, grazie alla presenza dei custodi della memoria, che hanno accolto con entusiasmo l’invito, portando il loro desiderio di incontrare le persone che nel corso dei mesi hanno ascoltato le storie legate alla loro vita ed ai loro oggetti. Sono stati protagonisti nel dialogo con i più piccoli, condividendo esperienze e racconti in un clima di curiosità e scambio intergenerazionale. La giornata è stata arricchita da momenti di allegria e condivisione: il gruppo musicale VallesantaCorde ha regalato al pubblico un momento musicale bellissimo ed in parallelo, si sono svolte le ultime due visite guidate per il quartiere con l'Ass.ne Le Ragazze di San Frediano. I saluti istituzionali hanno visto la presenza del presidente del Quartiere 1 Mirco Rufilli, che ha sottolineato l’importanza di momenti come questo per rafforzare i legami della comunità. A conclusione dell’evento, un piccolo buffet ha offerto
un’ulteriore occasione di convivialità, lasciando nei partecipanti un ricordo piacevole di questa giornata di celebrazione della memoria collettiva del Rione. Infine vi ricordiamo che le interviste audio ai custodi della memoria sono state caricate sul canale YouTube e rimarranno a disposizione di tutti e tutte. 

Un ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione del progetto!



Parlano di noi...

 

Il Tirreno

Rivista Lungarno


La Mostra

 

L'Associazione Giardino dell’Ardiglione A.P.S è risultata vincitrice del bando della Fondazione Marchi per progetti volti alla diffusione e all'accrescimento della memoria storica attraverso il progetto “Oltrarno si racconta: storie in evoluzione”.

Il progetto si propone di tracciare la storia delle persone che hanno contribuito a rendere unico il vissuto dell'Oltrarno. Partendo dalle piazze iconiche nel quartiere di San Frediano, verranno intervistati residenti, artigiani, utenti che hanno vissuto e che vivono il quartiere, registrando le testimonianze su supporti audio per poi allestire uno spazio espositivo nel Giardino dell'Ardiglione, bene comune autogestito; il Giardino è infatti da una parte il luogo rappresentativo per eccellenza del quartiere e dall’altra uno spazio di riappropriazione dove si intrecciano pluralità di esperienze. 

Verranno successivamente create delle visite guidate e distribuite delle mappe interattive del quartiere dove, partendo dai luoghi di aggregazione, giovani e adulti avranno modo di ascoltare le testimonianze delle persone raccolte e scoprire gli oggetti rappresentativi della loro memoria.
Attraverso la forma del racconto orale autobiografico, l'iniziativa vuole preservare la memoria storica del quartiere e coinvolgere le giovani generazioni nella sua cultura e tradizione. 


14/10/2024

Inaugurazione della Mostra "Oltrarno si racconta: storie in evoluzione"

 

Ci siamo quasi...

Dopo un intenso lavoro estivo di sbobinatura, preparazione del libricino, della mappa e trasformazione degli audio raccolti in QR-code, siamo lieti di annunciare l'inaugurazione della mostra "Oltrarno si racconta: storie in evoluzione", che sarà aperta al pubblico da giovedì 17 ottobre fino a domenica 15 dicembre presso il Giardino dell'Ardiglione. Un viaggio lento e unico tra le storie e le memorie del quartiere di San Frediano.


Orari di apertura:
Martedì e Giovedì: 15:00 - 18:00
Sabato: 11:00 - 15:00

novembre, non perderti le visite guidate gratuite organizzate in collaborazione con l'Associazione Le Ragazze Di San Frediano:
Sabato 9 novembre, ore 10:30
Domenica 17 novembre, ore 10:30

Per prenotare, invia una mail a: sanfrediano.tours@gmail.com
Nello spazio espositivo troverai una mappa che ti guiderà alla scoperta dei luoghi menzionati, ideale per un'esplorazione autonoma e lenta, da vivere in più momenti. Per i più piccoli sarà possibile visitare la mostra con l'aiuto dell'ocarina player, un dispositivo con narrazioni semplificate che renderà la visita divertente e coinvolgente.

Aiutaci a diffondere l'iniziativa, condividi con amici e familiari: più siamo, più riusciamo a mantenere viva la storia di San Frediano. Non mancare!

 


Crea il tuo sito web con Webador